
lunedì 24 dicembre 2007
venerdì 21 dicembre 2007
Film di Fratello Sole Sorella Luna

Regia: Franco Zeffirelli
Interpreti: Graham Faulkner, Judi Bowker, Valentina Cortese, Leigh Lawson, Alec GuinnessDurata: h 2.17Nazionalità: Italia 1972Genere: drammaticoAl cinema nel Gennaio 1972• Altri film di Franco Zeffirelli
Figlio di un ricco tintore, Francesco vive gioiosamente i suoi giorni. Partito per la guerra però, fa ritorno a casa stremato nel corpo e nello spirito. Matura quindi una conversione radicale che lo porta a spogliarsi di tutti i suoi beni e a praticare e predicare la povertà, con un gruppo di fedeli amici. Denigrato dai benpensanti, si reca dal papa e sarà proprio quest'ultimo a inginocchiarsi davanti a lui.
Cucina Medievale - Ricette

MACCHERONI DEL PAESE DI BENGODI (Di Giovanni Boccaccio 1348)

Uno dei testi fondamentali, in materia di storia della pasta asciutta, resta la novella di Calandrino (XI-3) del Decamerone. È là che si parla del paese di Bengodi dove « eravi una montagna di formaggio parmigiano grattugiato, sopra la quale stavan genti che niuna altra cosa facevano che far maccheroni e raviuoli, e cuocergli in brodo di capponi, e poi li gettavan quindi giù, e chi più ne pigliava più ne aveva ». Da tempo, seguendo anche gli studi linguistici-gastronomici, si discute sulla composizione di quei macc

Ingredienti (dosi per 4 persone):
200 g di farina bianca, 100 g di semolino macinato sottile, 5 uova, sale, 1 l di brodo di pollo e manzo (indispensabile), 100 g di formaggio grana grattugiato, 50 g di burro.
Esecuzione: Setacciare insieme la

domenica 2 dicembre 2007
Greccio "Francesco è la Natività"








Il Presepe di Greccio


La prima volta che San Francesco venne a Greccio fu intorno al 1209. In quegli anni la popolazione di Greccio era esposta a grave flagello: la zona infatti era infestata da grossi lupi che divoravano le persone, ed ogni anno campi e vigneti erano devastati dalla grandine. E accadde, per disposizione divina e grande ai meriti del padre Santo, che da quell'ora cessassero le calamità. Egli non abitò nel castello, ma si costruì una povera capanna tra due carpini sul Monte Lacerone, detto appunto di San Francesco, monte alto 1204 m ove sorse nel 1712 una cappellina Commemorativa. San Francesco da li si recava, durante la giornata, a predicare alle popolazioni della campagna. Gli abitanti di Greccio presero ad amare Francesco e giunsero a tale punto di riconoscenza, per la sua grande opera di rigenerazione, da implorarlo perché non abbando

Tra coloro che andavano a sentire la parola del piccolo frate, c'era Giovanni Velita, il castell







Così ebbe origine il tradizionale Presepio che si costruisce in tutto il mondo Cristiano, per ricordare la nascita del redentore...
martedì 27 novembre 2007
giovedì 8 novembre 2007
Film Francesco Liliana Cavani
Regia: Liliana Cavani terpreti: Mickey Rourke Helena Bonham Carter, Andréa Ferréol, Paolo
martedì 16 ottobre 2007
San Francesco "La Perfetta Letizia"

La vita di San Francesco d’Assisi è quella di un uomo che diventa santo; esemplare ed eccezionale, totalmente cristiano nella sua scelta di vivere integralmente il vangelo, tuttavia non smette di agire nel mondo.Francesco è un santo che sceglie la gioia di vivere, la raccomanda ai suoi discepoli; ama la povertà mai disgiunta dalla "perfetta letizia"; si priva di tutto, ma si riempie di Dio e da questa pienezza arriva la sua grande gioia. "…Sopportare il male senza mormorare, con pazienza e gioia saper sopportare. Aver vinto su te stesso, sappi, questa è la letizia…"
Questo frammento riassume il concetto di "perfetta letizia" trattato nell’ottavo capitolo dei Fioretti di San Francesco: siamo verosimilmente nell’inverno dell’anno 1221 e San Francesco, in compagnia di Frate Leone si sta recando ad Assisi presso la chiesetta della Porziuncola.Durante il cammino Francesco ha l’occasione di spiegare al sacerdote, prima attraverso una serie di negazioni poi con esempi che la vera gioia consiste nell’accettare non solo pazientemente ma anche serenamente e gioiosamente i maltrattamenti immeritati della vita quotidiana, persino le incomprensioni dei suoi frati.La letizia è perfetta, perché è la suprema vittoria che Francesco ottiene su se stesso. Non c’è in lui amor proprio, orgoglio perché ha superato la prova più grande a cui il suo spirito poteva essere sottoposto e l’ha vinta, per questo ha motivo di rallegrarsi. La gioia è un dono che gli uomini cercano e attendono e che il credente è tenuto a trasmettere come l’amore, la fede. Essere nulla e nessuno, questo riempie Francesco di gioia.

lunedì 15 ottobre 2007
Significato del testo "Scarborough Fair"






Stai andando alla Fiera di Scarborough?
Stai andando alla Fiera di Scarborough?prezzemolo, salvia, rosmarino e timoricordarmi alle persone che vivono làlei un tempo era un vero amore per me
