lunedì 24 dicembre 2007
venerdì 21 dicembre 2007
Film di Fratello Sole Sorella Luna
Regia: Franco Zeffirelli
Interpreti: Graham Faulkner, Judi Bowker, Valentina Cortese, Leigh Lawson, Alec GuinnessDurata: h 2.17Nazionalità: Italia 1972Genere: drammaticoAl cinema nel Gennaio 1972• Altri film di Franco Zeffirelli
Figlio di un ricco tintore, Francesco vive gioiosamente i suoi giorni. Partito per la guerra però, fa ritorno a casa stremato nel corpo e nello spirito. Matura quindi una conversione radicale che lo porta a spogliarsi di tutti i suoi beni e a praticare e predicare la povertà, con un gruppo di fedeli amici. Denigrato dai benpensanti, si reca dal papa e sarà proprio quest'ultimo a inginocchiarsi davanti a lui.
Cucina Medievale - Ricette
MACCHERONI DEL PAESE DI BENGODI (Di Giovanni Boccaccio 1348)
Uno dei testi fondamentali, in materia di storia della pasta asciutta, resta la novella di Calandrino (XI-3) del Decamerone. È là che si parla del paese di Bengodi dove « eravi una montagna di formaggio parmigiano grattugiato, sopra la quale stavan genti che niuna altra cosa facevano che far maccheroni e raviuoli, e cuocergli in brodo di capponi, e poi li gettavan quindi giù, e chi più ne pigliava più ne aveva ». Da tempo, seguendo anche gli studi linguistici-gastronomici, si discute sulla composizione di quei maccheroni. Quasi certamente – e lo confermano i libri di cucina di due secoli dopo e certe voci dialettali venete ancor oggi valide – si trattava di gnocchi: tra l'altro, solo quelli avrebbero potuto agevolmente rotolar giù dalle falde della rnontagna di parmigiano. Gnocchi, ovviamente, senza le patate (arriveranno dall’America quasi tre secoli dopo Boccaccio). Ci avvaliamo, per la ricetta, delle indicazioni di libri più « recenti »; in questo caso, dei Banchetti di Cristoforo da Messisbugo.
Ingredienti (dosi per 4 persone):
200 g di farina bianca, 100 g di semolino macinato sottile, 5 uova, sale, 1 l di brodo di pollo e manzo (indispensabile), 100 g di formaggio grana grattugiato, 50 g di burro.
Esecuzione: Setacciare insieme la farina e il semolino. Metterli « a fontana », aggiungere le uova, il sale e ottenere un impasto non troppo duro. Nel caso, aggiungere o altra farina o acqua (tutto dipende dalla grossezza delle uova e dalla « forza » della farina). Ridurre l'impasto in cordoni, tagliare dei pezzi « quanto una castagna » e modellarli « sul rovescio del grattacasio (1a grattugia) ottenendo degli gnocchi a forma di conchiglia. Se piacciono, ricorrere agli gnocchi freschi venduti in buste: questi prodotti industriali, che si valgono più di semola e farina che di patate, sono i più « vicini » alla ricetta di quattrocento anni fa. Mettere al fuoco, in una pentola larga, il brodo: deve essere quanto più ricco è possibile e persino grasso, in quanto spetterebbe ad esso insaporire gli gnocchi. Quando il brodo bolle, calarvi, un po’ alla volta, gli gnocchi. Toglierli, con il mestolo bucato, appena salgono a galla e disporli in un piatto da portata ben caldo, cospargendoli, di volta in volta, con il formaggio grattugiato, e nient’altro. Farli rotolare in ungo un piano inclinato cosparso di formaggio sarebbe prova di rispetto per Boccaccio, ma anche operazione poco agevole. Solo al momento di servire, cospargere il piatto con il burro fuso. Servire caldissimi. Osserviamo, incidentalmente, che tutte le paste al burro sono migliori se si condiscono prima con il solo formaggio, poi con il burro, sciolto o anche in pezzetti.
domenica 2 dicembre 2007
Greccio "Francesco è la Natività"
Il Presepe di Greccio
La prima volta che San Francesco venne a Greccio fu intorno al 1209. In quegli anni la popolazione di Greccio era esposta a grave flagello: la zona infatti era infestata da grossi lupi che divoravano le persone, ed ogni anno campi e vigneti erano devastati dalla grandine. E accadde, per disposizione divina e grande ai meriti del padre Santo, che da quell'ora cessassero le calamità. Egli non abitò nel castello, ma si costruì una povera capanna tra due carpini sul Monte Lacerone, detto appunto di San Francesco, monte alto 1204 m ove sorse nel 1712 una cappellina Commemorativa. San Francesco da li si recava, durante la giornata, a predicare alle popolazioni della campagna. Gli abitanti di Greccio presero ad amare Francesco e giunsero a tale punto di riconoscenza, per la sua grande opera di rigenerazione, da implorarlo perché non abbandonasse i loro luoghi e si trattenesse sempre con loro.
Tra coloro che andavano a sentire la parola del piccolo frate, c'era Giovanni Velita, il castellano di Greccio che divenne un innamorato del Santo. Dal 1217, Giovanni divenne uno dei migliori amici di Francesco e si prodigò per onorare nel miglior modo possibile quest' uomo, che già aveva manifestato i segni della santità. E mentre Francesco dimorava nella misera capanna ebbe le visite di Giovanni Velita, il quale, un po' grosso di costituzione, un giorno gli chiese di scegliere una dimora più vicina per confortare lui e il suo popolo con la sua parola.Francesco comprese la sincerità di tale proposta e l'accettò volentieri dicendo che avrebbe rimesso la scelta della nuova dimora, non alla sua volontà, ma ad un tizzo lanciato in aria da un fanciullo.La leggenda o verità non accertata racconta che trovato un fanciullo di quattro anni lo si invito a lanciare il tizzo in aria. Obbedì il fanciullo: "et el focoso tizzone, si come un dardo dall'arco scoccato, volando veloce se ne andò ad incendiare una selvaggia selva, sopra da un monticello, il quale d'appartenenza era del Velita, et tutto questo fece, alla lunghezza de uno bon miglio et più".Stupiti i Grecciani di tanto miracolo si recarono, con Francesco e con Giovanni Velita, al luogo ove era caduto il tizzo.Questa località ripida e scoscesa fu scelta come nuova dimora del Santo.Francesco amava l'eremo di Greccio, e aveva una predilezione anche per gli abitanti di quella terra, per la loro povertà e semplicità, perciò si recava spesso a soggiornare lì, attirato inoltre da una celletta estremamente povera ed isolata dove il Padre santo amava raccogliersi. A proposito degli uomini di Greccio soleva dire tutto felice ai frati: " non esiste una grande città dove si sono convertiti al Signore tante quante ne ha un paese così piccolo." Nell'autunno del 1223 Francesco si trovava a Roma in attesa dell'approvazione della Regola definitiva scritta per i suoi frati e presentata al Pontefice Onorio III°.Il 29 Novembre di detto anno ebbe la gioia di avere tra le mani la regola munita di bolla pontificia.Siamo ormai alle porte dell'inverno e un pensiero assillante dominava la mente di Francesco: l'avvicinarsi della ricorrenza della nascita del Redentore.Il poverello di Cristo, nella sua innata semplicità si fece audace, e durante l'udienza pontificia, concessagli per lo scopo suddetto, umilmente chiese al Papa la licenza di poter rappresentare la natività.Infatti, dopo il viaggio in Palestina, Francesco, rimasto molto impressionato da quella visita, aveva conservato una speciale predilezione per il Natale e questo luogo di Greccio, come dichiarò lui stesso, gli ricordava emotivamente Betlemme. Tormentato dal vivo desiderio di dover celebrare quell'anno, nel miglior modo possibile, la nascita del Redentore, giunto a Fonte Colombo, mandò subito a chiamare Giovanni Velita, signore di Greccio, e così disse: "Voglio celebrare teco la notte di Natale. Scegli una grotta dove farai costruire una mangiatoia ed ivi condurrai un bove ed un asinello, e cercherai di riprodurre, per quanto è possibile la grotta di Betlemme! Questo è il mio desiderio, perché voglio vedere, almeno una volta, con i miei occhi, la nascita del Divino infante." Il cavaliere Velita aveva quindici giorni per preparare quanto Francesco desiderava e tutto ordinò con la massima cura ed " il giorno della letizia si avvicinò e giunse il tempo dell'esultanza!".Da più parti, Francesco aveva convocato i frati e tutti gli abitanti di Greccio. Dai luoghi più vicini e lontani mossero verso il bosco con torce e ceri luminosi. Giunse infine il Santo di Dio, vide tutto preparato e ne gode. Greccio fu così la nuova Betlemme! Con somma pietà e grande devozione l'uomo di Dio se ne stava davanti al presepio, con gli occhi in lacrime e il cuore inondato di gioia.Narra Tommaso da Celano: "fu talmente commosso nel nominare Gesù Cristo, che le sue labbra tremavano, i suoi occhi piangevano e, per non tradire troppo la sua commozione, ogni volta che doveva nominarlo, lo chiamava il Fanciullo di Betlemme. Con la lingua si lambiva le labbra, gustando anche col palato tutta la dolcezza di quella parola e a guisa di pecora che bela dicendo Betlemme, riempiva la bocca con la voce o meglio con la dolcezza della commozione".E narrasi ancora come vedesse realmente il bambino sulla mangiatoia, scuotersi come da un sonno tanto dolce e venirgli ad accarezzare il volto.Un cavaliere di grande virtù e degno di Fede, il signore " Giovanni da Greccio" asserì di aver visto quella notte un bellissimo bambinello dormire in quel presepio ed il Santo Padre Francesco stringerlo al petto con tutte e due le braccia. La narrazione della visione di questo devoto cavaliere è resa credibile non solo dalla santità di colui che la vide con i suoi occhi, ma è confermata anche dai miracoli che ne seguirono: come quello della paglia di quel presepio, che serviva per sanare in modo prodigioso le malattie degli animali ed ad allontanare le pestilenze, per la misericordia del Signore.
Così ebbe origine il tradizionale Presepio che si costruisce in tutto il mondo Cristiano, per ricordare la nascita del redentore...
martedì 27 novembre 2007
giovedì 8 novembre 2007
Film Francesco Liliana Cavani
Regia: Liliana Cavani terpreti: Mickey Rourke Helena Bonham Carter, Andréa Ferréol, Paolo
martedì 16 ottobre 2007
San Francesco "La Perfetta Letizia"
La vita di San Francesco d’Assisi è quella di un uomo che diventa santo; esemplare ed eccezionale, totalmente cristiano nella sua scelta di vivere integralmente il vangelo, tuttavia non smette di agire nel mondo.Francesco è un santo che sceglie la gioia di vivere, la raccomanda ai suoi discepoli; ama la povertà mai disgiunta dalla "perfetta letizia"; si priva di tutto, ma si riempie di Dio e da questa pienezza arriva la sua grande gioia. "…Sopportare il male senza mormorare, con pazienza e gioia saper sopportare. Aver vinto su te stesso, sappi, questa è la letizia…"
Questo frammento riassume il concetto di "perfetta letizia" trattato nell’ottavo capitolo dei Fioretti di San Francesco: siamo verosimilmente nell’inverno dell’anno 1221 e San Francesco, in compagnia di Frate Leone si sta recando ad Assisi presso la chiesetta della Porziuncola.Durante il cammino Francesco ha l’occasione di spiegare al sacerdote, prima attraverso una serie di negazioni poi con esempi che la vera gioia consiste nell’accettare non solo pazientemente ma anche serenamente e gioiosamente i maltrattamenti immeritati della vita quotidiana, persino le incomprensioni dei suoi frati.La letizia è perfetta, perché è la suprema vittoria che Francesco ottiene su se stesso. Non c’è in lui amor proprio, orgoglio perché ha superato la prova più grande a cui il suo spirito poteva essere sottoposto e l’ha vinta, per questo ha motivo di rallegrarsi. La gioia è un dono che gli uomini cercano e attendono e che il credente è tenuto a trasmettere come l’amore, la fede. Essere nulla e nessuno, questo riempie Francesco di gioia.
lunedì 15 ottobre 2007
Significato del testo "Scarborough Fair"
La antica città di Scarborough e la sua fiera
Stai andando alla Fiera di Scarborough?
Stai andando alla Fiera di Scarborough?prezzemolo, salvia, rosmarino e timoricordarmi alle persone che vivono làlei un tempo era un vero amore per me